Il cane da caccia

Il migliore amico dell'uomo IL CANE

L'arte venatoria è una cultura ricca di tradizioni ed usanze secolari, fin dai tempi antichi l'uomo si è avvalso di gregari per cacciare e la scelta principale è ricaduta sul fidato amico dell'uomo, il CANE.

Nel corso dei secoli sono state selezionate razze di cani, in base a specifiche caratteristiche e all'eccellente olfatto, per assolvere il loro compito nell'attività di caccia, il loro addestramento non può mai essere improvvisato ma costante e personalizzato, in base alla tipologia del cane ma anche del suo temperamento, per evitare forzature nell'apprendimento, difatti la prima fase si opera su un singolo cane, in un ambiente che non dia troppi stimoli e distrazioni per poi integrarlo in un gruppo.

La classificazione delle razze si basa principalmente sulla mansione svolta :

  • CANI DA FERMA : ha il compito di individuare la preda e indicarne la presenza al cacciatore, per questo la scelta del nome "DA FERMA" sta ad indicare un preciso atteggiamento del cane che, ovviamente con arduo addestramento da parte del cacciatore, non si lancia all'inseguimento della preda ma si ferma in posizione eretta per indicare la posizione della selvaggina, specialmente quella "da piuma", ad esempio starne, beccaccia, fagiani, pernici. Le principali razze abbiamo il Setter Inglese, il Pointer e il Bracco.
  • CANI DA RIPORTO : ha il compito di recuperare la selvaggina abbattuta dal cacciatore, tra i principali vi sono i Golden Retriver, il Labrador Retriver che spesso sono impiegati anche in altri tipi di attività come soccorso alpino, ricerca dei dispersi, cani guida, pet theraphy.
  • CANI DA SEGUITO : ha il compito di inseguire e spingere la preda verso il cacciatore e vengono utilizzati per la selvaggina da pelo, tra questi spuntano i segugi e il Beagle.
  • CANI DA TANA : fanno parte di questa categoria cani con specifiche fisiche, selezionate negli anni, devono avere una corporatura piccola, forte e agile da potersi insinuare anche nelle tane più insidiose per far uscire la preda allo scoperto e condurla dal cacciatore, prevalentemente usati per la caccia alla volpe, la lepre, il tasso. Tra questi abbiamo il Bassotto e il Fox Terrier.
  • CANI DA TRACCIA : questi cani sono dotati di un olfatto infallibile, fiutano la preda ferita e ne seguono gli spostamenti segnalando al cacciatore l'esatta posizione, una volta individuata non c'è via di scampo. Le razze che appartengono a questa categoria sono ad esempio il Segugio Bavarese e di Hannover, il Bloodhound.

 

La scelta del proprio compagno di caccia è estremamente personale, oltre ad affidarsi a dei veri esperti bisogna tener presente che il rapporto tra cacciatore e cane non può essere ridotto alla singola azione ma va curato in ogni suo aspetto, è il legame tra i due a rendere unica l'avventura che vi attende!

 

Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.