I cani da riporto : Il Labrador Retriever

Il labrador retriever, origini, caratteristiche fisiche e di lavoro

Il labrador retriever appartiene alla categoria dei cani da riporto, le sue origini si ipotizza risalgano a prima del 1800, sulle coste della Groenlandia, dove era impiegato per il recupero del pesce, inoltre è un diretto discendente del terranova, difatti la corporatura, il mantello e l’amore per l’acqua sono comuni ad entrambe le razze, le prime fonti attendibili  lo collegano a Col Peter Hawker e al conte di Malmesbury che nell’ultima decade del 1800 lo hanno portato in Gran Bretagna e successivamente nel 1916 fu fondato il primo club esclusivo per il labrador retriever “Yellow Labrador Club”, da li con l’arduo lavoro degli allevatori si è evoluto fino alla razza che conosciamo oggi.

Nel dettaglio le caratteristiche fisiche del Labrador retriever sono:

-Altezza: tra i 54cm e 57cm

-Testa: larga e asciutta con stop definito

-Tartufo: ampio

-Occhi: colore marrone o nocciola

-Orecchie: grandi e pesanti che ricadono contro la testa

-Coda: spessa alla base e assottigliata in punta senza frange e a pelo corto

-Corporatura: robusta e compatta, peso tra i 25kg e 36kg, zampe anteriori dritti dal gomito a terra, zampe posteriori dritte verso la coda

 -Mantello: pelo coto e denso, ruvido al tatto e con sottopelo impermeabile, le colorazioni possono essere: -giallo -marrone -nero

Una peculiarità puo essere una macchia bianca sul petto.

Le caratteristiche di lavoro sono:

-Steadiness: è la capacità di attendere e osservare il terreno di caccia

-Marking: è la capacità di individuare la posizione esatta di caduta del selvatico

-Blind: il termine inglese significa cieco, ovvero il labrador deve essere in grado di trovare il selvatico, senza aver visto il punto di caduta, esclusivamente seguendo le indicazioni del cacciatore, ciò puo avvenire solo se l’addestramento è stato meticoloso e l’apprendimento dei concetti fondamentali di indicazione avanti, indietro, direzioni laterali e corretta risposta al fischietto sono stati assimilati correttamente.

-Cerca: grazie all’infallibile olfatto il labrador dovrà cercare l’animale morto o ferito in condizioni e ambienti sempre diversi

-Riporto: è l’azione di riportare il selvatico al cacciatore

-Consegna: giunto dal cacciatore deve consegnare, ovvero lasciare la preda, senza esitazione.

Oggi l’allevamento di questa razza è scisso in due direzioni, labrador di bellezza e da lavoro, cio implica una tendenza a limitare le doti innate del cane che perde la sua naturale propensione al lavoro, trasformandolo in cane da compagnia o da esibizione, infatti non è dedito solo all’ambito venatorio ma ad una molteplicità di attività e all’ambito familiare, il temperamento socievole, allegro, solare e la propensione all’addestramento gli hanno reso una fama mondiale, ritenendolo perfetto per tutti, ma come ogni essere vivente merita  rispetto e soprattutto cura da parte del padrone che non dovra mai dimenticare i suoi bisogni e le sue innate attitudini a svolgere “mansioni” e a impiegare nel modo corretto l’inarrestabile energia che lo contraddistingue.

Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.