Le armi ad aria compressa sono riproduzioni delle armi da fuoco ma sparano proiettili tramite la compressione di un gas che può essere l'aia o generalmente anidride carbonica, con potenza non superiore ad 1joule.
Queste armi possono essere divise in due categorie a seconda del modo in cui il gas espelle il proiettile:
ARMI AD ARIA PRECOMPRESSA :In queste armi l'aria non viene compressa al momento dello sparo, ma preventivamente; la trazione del grilletto ne provoca l'improvvisa espansione con il conseguente sparo del proiettile. Queste armi possono a loro volta essere divise in due sottocategorie:
Armi in cui la compressione preventiva è attuata dal tiratore stesso, mediante l'azionamento di una leva e l'aspirazione di aria in un cilindro anch'esso dotato di pistone e la sua successiva compressione mediante un secondo movimento contrario della leva e la spinta in avanti del pistone stess: denominate comunemente PCA (ad aria precompressa, pre charged air). L'aria rimane quindi compressa dentro una piccola parte del cilindro e si libera solo alla trazione del grilletto che apre una valvola. Anche queste armi sono generalmente a colpo singolo per le ragioni espresse sopra. Vi sono però armi di recente progettazione e produzione, per le quali la precompressione dell'aria, tramite una pompa separata, può essere effettuata dentro appositi elementi assai simili a normali cartucce e che, inserite nel tamburo di una rivoltella o nel serbatoio ad esempio di una carabina a leva, allorché il loro fondello è colpito dal cane (aprendosi una valvola) sparano a ripetizione con la stessa cadenza dell'arma da fuoco analoga.
- Armi che prevedono l'uso di apposite bombolette in cui un gas (generalmente anidride carbonica) è stato precedentemente immesso sotto pressione: denominate comunemente PCP (Pre Charged Pneumatic). Queste possono permettere lo sparo a ripetizione senza dover ogni volta ricaricare l'arma, infatti ad ogni trazione del grilletto una valvola libera una piccola quantità di gas sufficiente allo sparo. I proiettili sono di solito inseriti in un piccolo tamburo ruotante il cui movimento è assicurato dalla trazione del grilletto stesso. Nelle armi da tiro informale le bombolette sono solitamente alloggiate nel calcio; in quelle da gara, invece, sono situate sotto la canna e queste armi sono generalmente a colpo singolo.
2.ARMI AD ARIA COMPRESSA: in queste armi un pistone che scorre a tenuta d'aria in un cilindro viene fatto arretrare comprimendo una potente molla ed aspirando aria dall'esterno, il gas compresso è sempre l'aria ambientale, che viene immagazzinata nel cilindro stesso. Quando la leva o la canna vengono riportate alla posizione iniziale il pistone rimane arretrato e scatta in avanti solo al momento della pressione sul grilletto. In questo modo viene spinta fuori l'aria contenuta nel cilindro attraverso un foro situato dietro la canna e quindi dietro il proiettile in essa inserito. Questa pressione infine espelle il proiettile, queste armi sono generalmente a colpo singolo.
-LIBERA VENDITA-SOLO USO ABITATIVO
-VIETATA AI MINORI DI 18 ANNI
cenni legislativi : queste armi sono di libera vendita, tuttavia quelle che siano capaci di sviluppare un'energia alla volata superiore o uguale a 7,5 joule vengono considerate dalla legge italiana armi comuni da sparo e pertanto il loro acquisto richiede una autorizzazione e la successiva denuncia di possesso.